ALLA RICERCA DELLA TUA PRIMA PIPA? CLICCA QUI PER I MIGLIORI MODELLI PER INIZIARE
Nella mia tabaccheria incontro spesso volti nuovi, persone desiderose di intraprendere un viaggio nel mondo del fumo lento.
Chi si avvicina per la prima volta a questo affascinante manufatto, tende a fare affidamento su di me per scegliere e acquistare la prima pipa.
Nella mia esperienza trentennale come tabaccaio e, in primis, come appassionato di pipe, ho avuto modo di conoscere le caratteristiche che possono agevolare un principiante.
Con oltre trent’anni di esperienza come tabaccaio e, soprattutto, come appassionato di pipe, ho imparato a riconoscere le caratteristiche che possono rendere più semplice il percorso per un principiante.
Tuttavia, nessuna di queste è più importante del gusto personale dell’acquirente: scegliere una pipa che ti piace, che rispecchi la tua personalità, è essenziale.
La pipa, con il suo design, non è solo uno strumento, ma un riflesso della personalità di chi la utilizza.
Spesso mi trovo a ripetere una frase che è diventata quasi un mantra:
"È la pipa a scegliere il fumatore, non il contrario!"
Fatte queste premesse, ecco alcuni consigli per aiutarti a scegliere la tua prima pipa.
Come scegliere la prima pipa
Il primo suggerimento per un principiante è di optare per una pipa dritta, preferibilmente di medie dimensioni. Questo shape riduce la formazione di condensa, un problema comune quando si è agli inizi e non si padroneggia ancora la tecnica di fumata.
Le boccate dovrebbero essere lente e regolari, evitando tirate troppo frequenti o intense, che favoriscono la formazione di condensa. Questa non solo rende la fumata meno piacevole, ma altera anche il gusto del tabacco.
Le pipe curve o semicurve richiedono maggiore attenzione durante la fumata, poiché tendono a generare più condensa. In particolare, consiglierei di evitare shape come la Full Bent (il modello più curvo), a meno che non ti senta davvero attratto da questa tipologia.
Una pipa dritta
Quale materiale scegliere per la prima pipa?
La scelta del materiale è altrettanto importante. La soluzione ideale è una pipa in radica, che offre un perfetto equilibrio tra qualità e durata.
Sconsiglio invece:
- Pipe in pannocchia: sebbene siano economiche e piacevoli da fumare, richiedono tempi di riposo adeguati e, se utilizzate troppo spesso, rischiano di rompersi facilmente.
- Pipe in schiuma di mare o Morta: questi materiali sono "asettici", cioè non alterano il gusto del tabacco. Le pipe in schiuma, ad esempio, essendo realizzate in sepiolite, sono delicate e possono rompersi in caso di caduta.
Quale brand scegliere per la prima pipa?
Per un ottimo rapporto qualità-prezzo, consiglio marchi come Stanwell, Savinelli, Brebbia, Vauen e Santambrogio. Si tratta di brand con una lunga tradizione, capaci di offrire design eleganti e senza tempo.
Se invece cerchi una soluzione più completa, potresti optare per uno Starter Set, come quelli proposti da Vauen e Savinelli.
Questi kit comprendono tutto il necessario per iniziare: una pipa (dritta, semicurva o curva a scelta), curapipe, scovolini, fiammiferi, filtri e riduttore, nel caso non volessi usare il filtro.
Starter Kit Savinelli
Come scegliere la prima pipa: Tutorial
Da Beppe 20/11/2024 15:55:01
Ottimi consigli io ho ripreso a fumare la pipa ma non trovo più i tabacchi
Da LUCIANO 02/10/2024 17:04:36
ho letto dei passaggi,molto interessante