Il mondo della pipa si divide tra pipe artigianali e pipe industriali, due categorie con caratteristiche ben distinte. In questa guida esploreremo le differenze tra questi due tipologie, per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Introduzione: il dilemma tra pipe artigianali e industriali
Molti fumatori alle prime armi, entrando nel nostro negozio, mi chiedono quali siano le differenze tra pipe artigianali e industriali.
È una domanda interessante, perché conoscere l'origine e il processo produttivo della propria pipa aiuta a comprendere meglio questo mondo e a coglierne le varie sfumature.
Vediamo quindi le principali caratteristiche di entrambe.
Perché la scelta della pipa è così importante?
La pipa è molto più di un semplice strumento di fumo: è un oggetto che riflette la personalità del fumatore.
La scelta tra una pipa artigianale e una industriale non incide direttamente sulla qualità della fumata, ma può guidare verso modelli più affini ai propri gusti estetici e alle proprie esigenze.
Differenze fondamentali tra pipe artigianali e industriali
La differenza più evidente tra pipe artigianali e industriali è nella modellistica.
Le pipe artigianali riflettono lo stile e la creatività dell'artigiano, che può reinterpretare gli shape classici o creare forme completamente nuove (Free Form).
Le pipe industriali seguono invece standard precisi, riproducendo shape consolidati nel tempo, con leggere variazioni per caratterizzare il brand.
Ecco alcuni altri aspetti che distinguono le due tipologie:
- Produzione: le pipe artigianali sono realizzate interamente a mano, mentre quelle industriali sfruttano macchinari per ottimizzare i processi prodittivi. Tuttavia, anche nella produzione industriali esiste una fase finale di rifinitura manuale.
- Sabbiatura e rusticatura: nelle pipe artigianali questi finissaggi sono realizzati singolarmente a mano, garantendo texture più profonde e dettagliate. Nelle pipe industriali, invece, vengono eseguiti su più pipe contemporaneamente, risultando meno incisivi.
- Bocchino: nelle pipe artigianali, il bocchino viene creato da una barra unica e modellato su misura per la pipa, mentre nelle pipe industriali è generalmente prestampato.
Quali fattori considerare prima dell'acquisto
Non ci sono regole fisse nella scelta tra una pipa artigianale e una industriale. Il fattore più importante resta il gusto personale.
Ogni fumatore dovrebbe scegliere la pipa che lo attrae di più, senza farsi influenzare esclusivamente da aspetti tecnici.
Cosa sono le pipe artigianali?
Le pipe artigianali sono realizzate interamente a mano, senza l'ausilio di macchinari industriali o contoterzisti.
L'artigiano segue ogni fase della produzione, dalla lavorazione della radica fino alla finitura, garantendo un pezzo unico.
Una pipa artigianale
La lavorazione artigianale: un pezzo unico e irripetibile
Ogni pipa artigianale è unica e non può essere replicata esattamente. Anche volendo riprodurre lo stesso modello, il risultato non sarà mai identico perché ogni pezzo di radica ha venature e caratteristiche proprie, e ogni artigiano imprime il proprio stile in ogni lavorazione.
Materiali utilizzati nelle pipe fatte a mano
Le pipe artigianali sono realizzate principalmente in radica, proprio come quelle industriali. Anche i materiali utilizzati per i bocchini sono gli stessi, solitamente metacrilato o ebanite.
Le migliori marche di pipe artigianali
Tra le migliori marche di pipe artigianali troviamo Castello, Caminetto, Amorelli, Ser Jacopo, Radice e Viprati.
Tra i marchi esteri spiccano Neerup P. Jeppesen e Winslow, Nuttens e Ashton.
Pipe Castello
I vantaggi delle pipe artigianali
Uno dei principali vantaggi di una pipa artigianale è la sua unicità.
Chiedendo a qualsiasi artigiano se può replicare perfettamente una pipa artigianale, la risposta sarà sempre negativa. A questo si aggiunge la possibilità di avere una pipa con bocchino a barra unica, quindi realizzato su misura della pipa, cosa che ne aumenta il valore.
Cosa sono le pipe industriali?
Le pipe industriali vengono prodotte utilizzando macchinari che automatizzano gran parte del processo produttivo, riducendo i costi.
Alcune aziende realizzano internamente i semilavorati, mentre altre si affidano a fornitori esterni.
Una pipa industriale
Come vengono prodotte le pipe industriali
Se un'azienda possiede i macchinari adeguati, può produrre internamente le pipe, altrimenti si affida a terzisti specializzati per la realizzazione dei semilavorati.
In passato, grandi aziende come Rossi in Italia fornivano pipe semilavorate a molti marchi.
Queste aziende avevano macchinari che, dopo la foratura del fornello e del cannello, riuscivano a realizzare l'80% della parte inferiore e superiore della pipa.
Materiali più comuni nelle pipe di produzione industriale
I materiali utilizzati per le pipe industriali sono gli stessi delle artigianali: radica per il fornello, metacrilato o ebanite per il bocchino.
Vantaggi e svantaggi delle pipe industriali
Il principale vantaggio delle pipe industriali è il loro ottimo rapporto qualità-prezzo.
Essendo prodotte in serie, hanno costi inferiore rispetto alle pipe artigianali. Un altro aspetto positivo è la possibilità di trovare lo stesso identico modello anche a distanza di anni, cosa impossibile con le pipe artigianali, che sono sempre pezzi unici.
Non ci sono veri e propri svantaggi: pipe artigianali e industriali sono semplicemente due modi diversi di concepire la pipa.
Le marche più diffuse di pipe industriali
Tra i marchi di pipe industriali più conosciuti troviamo Savinelli, Vauen Brebbia, Peterson e Chacom. Alcune di queste aziende producono anche linee artigianali, come la serie Autograph di Savinelli o la Collection di Brebbia.
Pipe Savinelli
Quale scegliere? Pipe artigianali o pipe industriali?
Non esiste una scelta giusta o sbagliata. L'importante è scegliere la pipa che piace di più e che rispecchia il proprio stile.
Crediamo però che conoscere il tipo di produzione di un certo brand possa essere utile per approfondirne la storia e le caratteristiche.
Qual è la scelta migliore per i principianti?
I neofiti spesso preferiscono pipe industriali, perché offrono un'ampia gamma di modelli classici e sono più accessibili economicamente.
Inoltre, permettono di acquistare più pipe per alternarle nelle fumate senza dover attendere che una si raffreddi completamente.
CLICCA QUI PER I NOSTRI SUGGERIMENTI PER I PRINCIPIANTI
Qual è la scelta ideale per fumatori esperti?
Chi ha maggiore esperienza tende a preferire le pipe artigianali, per l’attenzione ai dettagli e il valore collezionistico. Con il tempo, anche un neofita imparerà a riconoscere e apprezzare le caratteristiche di una pipa artigianale.
Budget e disponibilità: quale conviene di più?
Le pipe industriali sono generalmente meno costose grazie alla produzione ottimizzata, mentre le pipe artigianali hanno un prezzo più alto perché richiedono più tempo e manodopera.
Conclusione: la pipa giusta per te
Trovare la pipa perfetta è più semplice di quanto sembri. Le considerazioni tecniche possono aiutare nella scelta, ma la cosa più importante è seguire il proprio gusto personale.
Riassunto dei pro e contro di entrambe le opzioni
Riassumendo, i vantaggio della pipa artigianale sta nell'avere un manufatto di un certo pregio che racchiude una cura tecnica e uno stile ben riconoscibile, che verrà sicuramente riconosciuto e apprezzato dagli appassionati.
Una pipa industriale permette di introdursi nel mondo del fumo lento senza spendere una fortuna e di provare sin da subito gli shape classici, che sono i più adatti per cominciare.
Come trovare la pipa perfetta per il proprio stile di fumata
Per trovare la pipa perfetta devi solo ascoltare le tue esigenze.
Sei alla ricerca di un modello curato nei minimi dettagli, che dia un certo prestigio alla tua collezione? Una pipa artigianale sarà perfetta.
Vuoi una nuova pipa da alternare alle altre che hai già in collezione? Una pipa industriale potrebbe fare al caso tuo.
Dove acquistare pipe artigianali e industriali: negozi fisici e online
A questo punto ti starai chiedendo dove trovare e acquistare delle buone pipe artigianali e industriali.
Potrai trovarne nelle tabaccherie più fornite oppure nei vari shop online, come Pipeonline, dove troverai un’ampia selezione di pipe artigianali e industriali dei marchi più conosciuti, da Savinelli a Brebbia, da Castello a Radice.
CLICCA QUI PER FARE ACQUISTI SU PIPEONLINE