Le pipe Churchwarden
CLICCA QUI PER LE PIPE CHURCHWARDEN CURVE DISPONIBILI
Le pipe Churchwarden si distinguono nel mondo del fumo lento grazie al loro lungo bocchino, una caratteristica che le rende uniche rispetto a qualsiasi altro shape.
Oltre al design inconfondibile, queste pipe vantano una storia affascinante, che le ha rese un vero e proprio simbolo per gli appassionati.
In questo articolo scopriremo le loro origini, le peculiarità e i motivi per cui ogni fumatore dovrebbe conoscerle.
Pipe Churchwarden: caratteristiche
La principale caratteristica delle pipe Churchwarden è il bocchino allungato, un elemento che le distingue da tutte le altre pipe, mediamente classificate in base alla forma del fornello.
In Germania, queste pipe sono chiamate "Lesepfeife", ovvero "pipe da lettura", poiché la loro lunghezza permette di allontanare il fumo dal viso, rendendole ideali per fumare mentre si legge.
Le dimensioni delle Churchwarden variano tra i 23 e i 46 cm, e il bocchino può essere dritto o curvo.
Affinché una pipa possa essere definita Churchwarden, però, deve rispettare le giuste proporzioni. Ad esempio, una pipa con un grande fornello e un bocchino lungo potrebbe avere un aspetto simile, ma non rientrerebbe in questa categoria perché manca l’equilibrio tipico dello shape.
Le Churchwarden, infatti, hanno sempre un fornello di dimensioni medio-piccole, e quelle prodotte da Dunhill appartengono quasi sempre al Gruppo 3.
Dal punto di vista della fumata, la lunghezza del bocchino consente al fumo di raffreddarsi lungo il percorso, offrendo un’esperienza più fresca rispetto ad altre pipe.
Pipa Churchwarden di Ser Jacopo
Storia delle pipe Churchwarden
Le origini delle pipe Churchwarden rimangono in parte avvolte nel mistero, con diverse teorie che ne raccontano la nascita.
Secondo alcuni, il nome deriverebbe dai guardiani notturni delle chiese, in un’epoca in cui i luoghi sacri rimanevano sempre aperti. Il lungo bocchino permetteva loro di fumare senza che il fumo ostacolasse la visuale, garantendo così una sorveglianza efficace.
Un’altra teoria suggerisce che i guardiani utilizzassero il bocchino allungato per fumare affacciandosi dalle finestre della chiesa, evitando così che il fumo si diffondesse all'interno.
Per comprendere realmente le origini di questo shape affascinante, però, dobbiamo fare un passo indietro di qualche secolo.
Le pipe Churchwarden erano ampiamente diffuse tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, periodo in cui divennero estremamente popolari. In quel tempo, le pipe venivano realizzate con materiali diversi, tra cui ottone e piombo, ma la ceramica e l’argilla restarono le scelte più comuni fino alla seconda metà del XIX secolo.
Era facile trovare pipe di questo tipo nelle taverne, dove spesso erano messe a disposizione dei clienti dai proprietari stessi, diventando parte integrante dell’esperienza conviviale.
CLICCA QUI PER LE PIPE CHURCHWARDEN DRITTE DISPONIBILI
Da Guido Formisano 20/02/2024 18:30:52
io sono molto soddisfatto di questa Tabaccheria!!