Curapipe: Cos'è e come usarlo

Curapipe: Cos'è e come usarlo

 

Il curapipe è un accessorio indispensabile per fumare la pipa.

Senza di esso, risulterebbe complicato caricare, accendere e svuotare la pipa. Per questo motivo, è importante conoscerne le sue funzioni e i componenti.

 

Cos'è il curapipe?

 

Il curapipe è composto da tre elementi: pigino, alesatore e ago. 

Il pigino è uno strumento arrotondato, che generalmente a forma di testa di chiodo, con un'estremità piatta (quadrata o circolare). La sua funzione principale è pressare il tabacco nel braciere durante il caricamento della pipa e comprimere la cenere in fumata, favorendo una riaccensione più agevole.

L'alesatore ha la forma di un coltello privo di affilatura, è utile per rimuovere i residui di tabacco e di cenere che si accumulano sul fondo e sui lati del fornello.

L'ago, che somiglia a una grande spilla, serve a migliorare l'aerazione del tabacco quando il caricamento è troppo serrato, garantendo una combustione omogenea. Inoltre, può essere usato per sturare il cannello da eventuali residui.

I curapipe sono realizzati in diversi materiali, tra cui legno, metallo, corno, metacrilato, e molti artigiani hanno creato linee personalizzate, coniugando funzionalità e stile.

 

Come utilizzare il curapipe?

 

Tra i tre elementi, il pigino è il più importante, tanto che viene spesso venduto singolarmente, senza l'alesatore e l'ago.

Se la pipa sta per spegnersi,aiuta ravvirare la combustione applicando la giusta pressione sul braciere.

Utilizzandolo correttamente durante il caricamento, potrai ridurre la necessità di riaccensioni frequenti, evitando sbalzi di temperatura che potrebbero rovinare la fumata.

L'alesatore si utilizza una volta che la pipa si è completamente raffreddata. È ideale per eliminare i residui di cenere e, se necessario, eventuali rimasugli di tabacco.

L'ago è particolarmente utile per favorire il tiraggio o liberare il cannello da ostruzioni. Tuttavia, è importante utilizzarlo con delicatezza per evitare di graffiare le pareti del fornello.

 

CLICCA QUI PER LA NOSTRA SELEZIONE DI CURAPIPE

 

Altri articoli dal nostro blog

Articoli in relazione

Aggiungi un commento