Come deve riposare la pipa

Come deve riposare la pipa

 

Il giusto riposo della pipa è fondamentale per preservarne la qualità e garantire una fumata sempre piacevole.  

In questo articolo scopriremo perché è importante far riposare la pipa tra una fumata e l’altra, quali sono i tempi ideali di riposo e alcuni consigli pratici per gestirlo al meglio.  

 

Riposo della pipa: i tempi

 

Far riposare la pipa tra una fumata e l’altra è essenziale per permetterle di asciugarsi e raffreddarsi completamente.

Ma quanto tempo è necessario?

Dipende dal livello di umidità accumulato: l’importante è assicurarsi che la pipa sia completamente asciutta prima di riutilizzarla. Alcune pipe impiegano più tempo per asciugarsi, mentre altre lo fanno più rapidamente.  

Per capire il tempo di riposo ideale della tua pipa, ti consiglio di monitorarla dopo le prime fumate. Tuttavia, c’è una certezza: le pipe curve richiedono più tempo di riposo rispetto alle pipe dritte.  

Ecco perché molti fumatori scelgono di avere più pipe, così da poter alternare le fumate senza dover attendere troppo tra una e l’altra.  

 

Riposo della pipa: dove

 

Per garantire un’asciugatura ottimale, è importante non riporre mai la pipa in un ambiente chiuso, come una scatola o un cassetto. La pipa deve essere esposta all’aria (ma non all’aria aperta), altrimenti rischia di non asciugarsi correttamente, sviluppando odori sgradevoli.  

Anche posarla su una superficie fredda, come marmo o vetro, mentre è ancora calda può essere dannoso.  

Per questi motivi, la maggior parte dei fumatori utilizza rastrelliere o poggiapipe, non solo per praticità, ma anche perché è un piacere tenere la propria collezione esposta e ben organizzata.  

Chi possiede più pipe trova la rastrelliera particolarmente utile per scegliere a colpo d’occhio la pipa giusta in base al momento e all’occasione.  

 

CERCHI UN POGGIAPIPE PER LE TUE PIPE? CLICCA QUI PER IL NOSTRO AMPIO ASSORTIMENTO 

 

Riposo della pipa: testa in giù o testa in sù?

 

Uno dei dilemmi più discussi tra i fumatori riguarda la posizione della pipa durante il riposo: testa in su o testa in giù?  

La testa in su è sostenuta da una minoranza di fumatori, che considera il fornello la parte più importante della pipa. L’idea è che tenendo la pipa con il fornello in alto, il catrame scivolerebbe verso il bocchino, rendendo più facile la sua rimozione durante la pulizia.  

La maggior parte dei fumatori, invece, preferisce riporre la pipa a testa in giù, per due motivi principali:  

1. L’aria tende a circolare verso l’alto, quindi con il fornello rivolto verso il basso, il flusso d’aria aiuta ad asciugare il carbone più rapidamente.

2. Se il fornello è in alto, l’umidità scivola nel cannello e nel bocchino, rendendo la pipa più difficile da asciugare e rischiando di alterare il sapore della prima fumata successiva.

Indipendentemente dal metodo scelto, una corretta pulizia della pipa dopo ogni fumata è ancora più determinante rispetto alla posizione in cui viene riposta.  

Ecco le operazioni essenziali dopo ogni utilizzo:  

- Svuotare il fornello dalla cenere, evitando così il ristagno di umidità.  

- Passare uno scovolino nel cannello e nel bocchino per rimuovere residui e umidità in eccesso.  

Questi semplici accorgimenti riducono notevolmente il rischio di condensa e cattivi odori, mantenendo la pipa sempre pronta per la prossima fumata.  

  

CLICCA QUI PER IMPARARE COME PULIRE LA PIPA CORRETTAMENTE

 

Aggiungi un commento